
News
The Absolute Sound premia il NAD C298
NAD C298, The Absolute Sound lo premia con il Golden Ear Awards 2021. Un altro importante riconoscimento per questo straordinario amplificatore finale stereo.
Bluesound Node, il successo continua
SpeakerCraft, l'Home Cinema invisibile
L'Home Cinema ideale è quello che assicura grandi emozioni all'ascolto ma che deve fare i conti con lo spazio in ambiente: una "battaglia" che spesso porta ad un downgrading dei diffusori e con esso una inevitabile compressione delle prestazioni.
PSB SubSeries, in basso c'è qualità
Tre subwoofer nella serie SubSeries perfetti per sistemi audio stereo e sopratutto Home Cinema in sale di medie e grandi dimensioni: SubSeries 250, SubSeries 350 e SubSeries 450, la voce autorevole di PSB per le basse frequenze.
Bluesound Node premiato da EISA
Bluesound Node edizione 2021 viene riconosciuto da EISA come miglior prodotto nella categoria DIGITAL MUSIC PLAYER
NAD C 298 premiato da EISA
StormAudio, l'Home Cinema inarrivabile
Il processore definitivo, quello progettato per sistemi Home Cinema di riferimento ad altissime prestazioni. Possibilità di configurare liberamente fino a 32 canali sia via software che hardware. L'ISP MK2 gestisce tutte le decodifiche multicanale ad iniziare da quelle specifiche per l'audio immersivo come Dolby Atmos, DTS:X Pro, Auro-3D and IMAX Enhanced. Software evoluto che permette di aggiornare le decodifiche non appena disponibili le nuove release: un processore sempre nuovo e sempre all'avanguardia.
Così tanti canali a disposizione lasciano la libertà di configurazioni quasi infinite: ogni canale può essere denominato, assegnato in dominio analogico o digitale, equalizzato (anche con la formula del TiltEQ specifica per diffusori collocati dietro lo schermo), essere sottoposto a limiter e a ritardo temporale, selezione per polarità, guadagno, intervento di Dirac Live.
E' possibile utilizzare una parte dei canali per la multiamplificazione fino a 4 vie con crossover regolabile nei tagli e nella pendenza tra 6 e 48 dB/ottava di tipo Linkwitz-Riley and Butterworth. Equalizzatore parametrico per ogni canale con 20 bande. Possibilità di gestire fino a 6 subwoofer attraverso il software Dirac Live Bass Control. Decodifica SphereAudio dedicata all'ascolto in cuffia.
E' possibile creare un file di backup e di di restore di tutti i parametri in uso. Roon ready. Controllo via TCP/IP, IR, StormRemote iPad Application, Web based configuration, driver Control4, Crestron, RTI, Savant. 4K UHD 18 Gbps su tutte le porte, HDR10, Dolby Vision, HLG. HDMI 2.0b/HDCP2.2, ARC/eARC.
L'ISP MK2 infatti può essere richiesto in consegna con differenti set-up per le connessioni disponibili grazie alla sua struttura modulare.
Partner ideali dell'ISP MK2 sono i finali multicanale PA 16 MK2 da 16x200 watt e PA 8 Ultra MK2 da 8x200 watt.
James Loudspeaker, la soundbar su misura
Una soundbar fortemente personalizzata in dimensioni, colori e tipologia di altoparlanti utilizzati: il sogno che si avvera di ogni appassionato di musica ma sopratutto di ogni installatore professionista.
Bluesound Powernode edizione 2021
Dopo il Node anche il Powernode passa alla versione 2021, quella che l'azienda chiama semplicemente con il nome del prodotto omettendo che si tratta a tutti gli effetti della terza generazione e...mezza considerando il Powernode originale, il 2i e l'HDMI.
MBL 101 E MKII la recensione di HiFi News
La rivista HiFi News nel numero di giugno dedica la copertina e una appassionante recensione agli MBL 101 E MKII, quelli che sono i diffusori appena più compatti degli stratosferici 101 X-treme.