News ed eventi Scopri le ultime novità

Pixel engineering News

Prodotti Sfoglia la gamma

Pixel engineering News

Rivenditori Trova il più vicino a te

Pixel engineering News

PRODOTTI IN EVIDENZA

DALI PHANTOM H-80 R

Diffusore da incasso Rettangolare IN-WALL, 2 Vie, Wf /Md 20 cm - Tw 2,8 cm Cupola, 30-200W - Versione rettangolare dell'H-80 Con l'H-80 R e H-60 R Dali fornisce la versione con flangia rettangolare rispettivamente dei modelli H-80 e H-60. Rispetto a questi rimangono inalterate le caratteristiche tecniche e gli altoparlanti utilizzati: la scelta di queste varianti è relativa alle diverse necessità di installazione.  Il K-80 R utilizza il midwoofer da 200 mm con cono in fibra di legno bene noto in casa Dali: di fatto la serie K è l'entry level, per quanto riguarda la linea da incasso, con questa caratteristica. Questa soluzione permette di abbinare il K-80 R più facilmente a tutti gli altri diffusori Dali in un sistema Home Theatre tutto ad incasso. Il tweeter, con cupola in seta da 28 mm con magnete in ferrite in grado di gestire elevate potenze di picco grazie alla caratteristica di disperdere velocemente la temperatura delle bobina mobile. La struttura che accoglie il tweeter, per la sua specifica conformazione, contribuisce ad ampliare la risposta in frequenza e soprattutto la dispersione sonora della gamma alta. Back box dedicata che massimizza le prestazioni in gamma bassa e limita la trasmissione del suono nelle stanze adiacenti a quella di ascolto. Crossover con componenti audiophile. Griglia bianca.

Scopri
STORM AUDIO ISP CORE 16

Processore audio multicanale per sistemi Home Cinema con audio immersivo fino a 16 canali. Dopo il top di gamma ISP ELITE MK3 StormAudio propone un secondo processore audio multicanale: l'ISP Core 16 destinato ad un pubblico più ampio ma sempre con prestazioni e flessibilità d'uso da macchina di riferimento. Rispetto al primo qui abbiamo una configurazione a 16 canali (contro 32) e l'impossibilitò di espandere numero e tipo di connessioni tramite l'uso di schede dedicate. Per il resto le due macchine sono sostanzialmente simili. Rimane inalterata la stessa sezione di conversione D/A e sopratutto la stessa struttura del volume con una regolazione del livello ibrida analogica/ibrida sviluppata direttamente da StormAudio. Una soluzione che mantiene una elevata gamma dinamica, dettaglio e precisione su qualsiasi posizione del volume, senza andare ad intervenire sulla integrità del segnale originale. Presente il Dirac Live Room, la soluzione più efficace per la correzione acustica ambientale: ogni problematica strutturale della sala di ascolto (risonanze, vibrazioni, riflessioni...) viene rilevata e azzerata via equalizzazione. Saranno disponibili in un aggiornamento firmware futuro funzionalità opzionali, anche singolarmente, come StormXT, Expert Bass Management, Dirac Live Bass Control e matrice HDMI.  L'ISP Core 16 gestisce tutte le decodifiche multicanale, comprese quelle specifiche per l'audio immersivo come Dolby Atmos, DTS:X Pro, Auro-3D and IMAX Enhanced. Per la parte video pass-through 4K UHD 18 Gbps su tutte le porte, HDR10, Dolby Vision, HLG. HDMI 2.0b/HDCP2.2, ARC/eARC.  Possibilità di gestire un numero illimitato di subwoofer; multiamplificazione fino a 4 vie con crossover regolabile nei tagli e nella pendenza tra 6 e 48 dB/ottava di tipo Linkwitz-Riley e Butterworth; equalizzatore parametrico per ogni canale con 20 bande. Possibilità di upgrade futuro via firmware da HDMI 2.0 a HDMI 2.1. Ogni canale può essere denominato, assegnato in dominio analogico o digitale, equalizzato (anche con la formula del TiltEQ specifica per diffusori collocati dietro lo schermo), essere sottoposto a limiter e a ritardo temporale, selezione per polarità, guadagno, intervento di Dirac Live. E' possibile creare un file di backup e di di restore di tutti i parametri in uso. Roon ready. Display TFT da 5 di tipo touch: un controllo che si aggiunge alla configurazione web-based, controlli TCP/IP/API, StormRemote iOS e Android Application, driver Elan, Control4, Crestron, RTI, Savant. Disponibile pacchetto Licenza Opzionale per estendere le funzionalità del ISP Core 16. Include: Expert Bass Management + StormXT channel expander + HDMI 2 zones matrix matrix   Da abbinare al finale PA 16 MK3 da 16x 200 watt Da abbinare al finale PA 8 Ultra MK3 da 8x 200 watt      

Scopri
NAD C 399

Amplificatore stereo da 2x180 watt con stadio di uscita di tipo HybridDigital nCore. Diventa il nuovo modello di riferimento degli amplificatori stereo della linea Classic il C 399 e porta con sé un paio di elementi tecnici che confermano questa sua posizione di vertice. E' il primo Classic con sezione di potenza di tipo HybridDigital nCore, quella che fino ad oggi era riservata ai campioni della serie Masters. Una soluzione che riduce ai minimi il rumore e la distorsione e allo stesso tempo esalta le prestazioni soniche e  E' anche il primo prodotto NAD ad utilizzare la seconda generazione di moduli MDC Modular Design Construction, quelli che permettono di espandere le funzioni di base e aggiungere nuove connessioni.  La nuova generazione di MDC presenta un'architettura completamente nuova che supporta protocolli di dati bidirezionali. Le comunicazioni bidirezionali consentono al modulo MDC2 BluOS-D di trasmettere musica in streaming da sorgenti locali collegate al C 399 a componenti compatibili con BluOS in altre stanze. Questo permette una gamma notevolmente più ampia di opzioni di aggiornamento sia per il C 399 che per tutti i futuri componenti NAD che potranno condividere la nuova piattaforma. L'MDC nuova generazione integra anche il sistema Dirac Live dedicato ad un amplificatore stereo (Dirac Live Limited Bandwidth con l'opzione di fare l'upgrade a Dirac Live Full Bandwidth). L'implementazione della tecnologia bidirezionale, inoltre, permette di applicare la correzione ambientale Dirac Live a tutte le sorgenti collegate al C 399. Un altro elemento che avvicina il C 399 e la serie Masters: la presenza a bordo della sezione di conversione D/A del chip di ESS Sabre a 32bit/384kHz, lo stesso che ritroviamo nell'M10 e nell'M33. Un componente che assicura una gamma dinamica molto ampia, valori ridottissimi di rumore e distorsione, jitter prossimo allo zero. Compatibilità con i maggiori formati audio digitali in high-res, MQA compreso. Dotazione connessioni molto ampia e diversificata. La prima nota è per l'ottimo ingresso phono MM (con taglio delle frequenze infrasoniche), quindi il doppio ingresso linea, quattro ingressi digitali (due ottici e due coassiali), uscita pre-out e una dedicata al subwoofer attivo, HDMI eARC, uscita cuffia con amplificatore dedicato, connettori Trigger 12 V e IR per condividere il C 399 all'interno di un sistema smart home compatibile direttamente con terze parti come Elan, Control4, Crestron, RTI.  Connessioni Bluetooth aptX two-way, quello che permette di avere contemporaneamente due flussi (uno in entrata e uno un uscita), così da poter gestire ad esempio una cuffia wireless ed una sorgente. In evidenza il doppio slot disponibile per altrettanti moduli MDC anche di seconda generazione.

Scopri
JAMES LOUDSPEAKER AT62-4

Diffusore da esterno a due vie, con altoparlanti e telaio in alluminio. Tre diverse possibilità di installazione. I prodotti della serie AT (All-Terrain) di James Loudspeaker sono quelli da utilizzare all'aperto, che sia un terrazzo, un patio o un giardino. Il telaio è in estruso di alluminio con griglie di protezione in acciaio inox e finitura con rivestimento a polveri di grado marino. Dieci colori standard ma con la possibilità di avere una finitura su richiesta. Tutti i modelli AT utilizzano la configurazione coassiale di midwoofer e tweeter: nell'AT62 al tweeter da 25 mm si abbina il midwoofer da 165 mm; nell'AT40 abbiamo tweteer da 19 mm e midwoofer da 100 mm; nel più piccolo AT32 stesso tweeter ma midwoofer da 76 mm. Il tweeter è in alluminio, così come anche il cono del midwoofer con sospensione in santoprene. I tre modelli sono di disponibili versione a 4 ohm o per linea da 70 V (versione in linea da 70V AT62-70), in questo caso nel telaio è integrato un trasformatore toroidale da 100 watt a bassa perdita con conduttore in rame puro. Disponibili tre diversi sistemi per l'installazione: da agganciare alla parete o ad un albero, la base da terra e i due supporti (da 300 e 450 mm di altezza) da interrare.   Qui maggiori informazioni sugli altri modelli della serie AT   I diffusori della serie AT sono abbinabili ai subwoofer da interrare della serie ST: qui maggiori informazioni.    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloak5001d4e8d43a8c6fa4b1d6290e06d12b').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addy5001d4e8d43a8c6fa4b1d6290e06d12b = 'info' + '@'; addy5001d4e8d43a8c6fa4b1d6290e06d12b = addy5001d4e8d43a8c6fa4b1d6290e06d12b + 'pixelengineering' + '.' + 'it'; var addy_text5001d4e8d43a8c6fa4b1d6290e06d12b = '';document.getElementById('cloak5001d4e8d43a8c6fa4b1d6290e06d12b').innerHTML += ''+addy_text5001d4e8d43a8c6fa4b1d6290e06d12b+'';

Scopri
BLUESOUND NODE

Lo streaming player versatile e potente, quello che possiamo utilizzare in una rete multimediale multiroom facile da realizzare e gestire grazie ad un'app dedicata raffinata e completa. Il Node edizione 2021 è di fatto il Node di terza generazione (dopo il Node originale e il Node 2i) anche se la sigla dice poco o nulla di questo. L'attuale Node rappresenta un passo in avanti in termini di dotazione tecnologica e prestazioni veramente notevole. In evidenza il nuovo processore, sempre della famiglia ARM Cortex: un A53 quad-core a 1.8 GHz. Quindi maggiore potenza di calcolo e maggiore velocità per assicurare prestazioni di categoria superiore e con una stabilità superiore. Cambio importante anche nella sezione DAC che, per un prodotto audio digitale per eccellenza come questo, significa molto. Nel nuovo Node è stato integrato un chip PCM5242 con differenziale di uscita che permette, tra le altre cose, di raggiungere un rapporto segnale/rumore di -113 dB e con un livello di distorsione di soli 0,002%. Importanti cambiamenti anche per la dotazione di connessioni. In ingresso si aggiunge un HDMI eArc alla coppia analogica e digitale, così da poter utilizzare il Node in combinazione con un TV e trasformarlo di fatto nel centro di intrattenimento audio e video per tutta la famiglia. In uscita l'arrivo dell'USB Audio 2.0 permette di veicolare il segnale audio digitale verso un DAC esterno o qualsiasi dispositivo con ingresso digitale (funzione disponibile con l'aggiornamento software BluOS 3.16.3 rilasciato il 28 dicembre 2021). Uscite specifiche per subwoofer e cuffia. Wi-Fi 5 (802.11ac, 2.4/5GHz), Gigabit Ethernet, supporto per Bluetooth 5.0 2-way aptX HD con trasmissione e ricezione contemporanea come lo streaming da una sorgente e invio del segnale ad una cuffia. MQA, Roon ready, Spotify Connect, Tidal Connect, WiMP, Rdio, Slacker Radio, Qobuz, HighResAudio, JUKE, Deezer. Integrazione con sistemi ELAN, Control4, Crestron, URC, RTI, Lutron. Node, come tutti i prodotti Bluesound, è compatibile con i sistemi operativi Microsoft Windows XP, 2000, Vista, 7, 8, Apple OSX; disponibili gratuitamente app desktop e per Android, Kindle e iOS. I prodotti Bluesound sono utilizzabili in rete tra loro a formare un network che può contare fino a 64 dispositivi.

Scopri
WYRESTORM SP-618

Splitter HDMI con 1 Ingresso e 8 uscite - 4K 4:4:4/60Hz - Estrazione audio analogica e digitale - Downscaling Tanto lineare nell'uso quanto potente nelle sue funzioni. L'SP-618 trova spazio in tante e diverse situazioni, proprio grazie alla semplicità di utilizzo e ottime prestazioni: digital signage, ambienti didattici, spazi commerciali e hospitality. L'SP-618 supporta su tutte le uscite contenuti video non compressi full 18Gbps 4:4:4 in formato 4K HDR e Dolby Vision. Sulle stesse uscite, inoltre, è attivabile lo scaling a 1080p così da rendere facile l'abbinamento con display anche non recentissimi. Risoluzioni 4K e 1080p possono essere utilizzati contemporaneamente nello stesso sistema di distribuzione video. La gestione EDID consente la regolazione manuale attraverso dip-switch e la funzione di copia dei settaggi. Funzionalità di controllo API RS232 per gestione EDID e report di sistema, come la sincronizzazione HDMI.‍ Gestione uscite audo e video, controlli CEC, monitoraggio dello stato di HDCP Per la parte audio a disposizione la doppia uscita in formato digitale S/PDIF e analogico bilanciato così da semplificare il collegamento verso qualsiasi amplificatore, sia stereo che multicanale.

Scopri