Sabato, 07 Dicembre 2024 09:19

Bluesound e Dali, obiettivo 1000 euro!

1000 euro: possiamo acquistare qualcosa che ci permetta di ascoltare musica in maniera decente con questa cifra? In realta’, con questa soluzione abbinata di Dali e Bluesound si passa da decente a molto di piu’.

 Un piccolo sistema, due componenti entrambi di dimensioni compatte, che lasciano la liberta’ di aggiungere anche in un secondo momento ulteriori prodotti per espandere le funzionalita’, preservare il valore dell’acquisto e quindi far crescere il livello qualitativo del sistema.

 

 

Da una parte Bluesound Powernode Edge, dall’altra Dali Oberon 1 per un totale di poco oltre i 1000 euro di listino. Un’acquisto quindi possibile, alla portata di tanti. Un sistema che permette di essere upgradato in un secondo momento per seguire nuove esigenze, senza dover svendere o togliere via quanto acquistato. Un acquisto intelligente, con prodotti affidabili, che arrivano da due produttori leader nel proprio settore e non da nomi sconosciuti, magari acquistati su improponibili e-commerce del far-East.

 

Amplificatore streamer il primo, diffusore bookshelf il secondo. Insieme per realizzare un sistema essenziale, ma completo allo stesso tempo, da dedicare ad una seconda casa o una seconda stanza. Magari potrebbe diventare, invece, la soluzione per un primo impianto, per poter partire bene per ascoltare la propria musica.

 

 

 

 

COME UTILIZZARE POWERNODE EDGE E OBERON 1

Una buona riserva di potenza, connessioni ben assortite, software di gestione all’avanguardia. Questi tre elementi (solo per citare i piu’ significativi) sono quelli che caratterizzano in maniera incisiva la struttura del Powernode Edge e con essa tutte quelle che sono le possibilita’ di utilizzo.

 

Da prodotto Bluesound Powernode Edge e’, ovviamente, BluOS. Quindi in grado di supportare la rete locale, che puo’ contare fino a 64 elementi, per la distribuzione di contenuti audio high-res nella stessa abitazione. Quindi e’ sufficiente uno smartphone, un computer o un tablet per accedere e quindi riprodurre musica in streaming in arrivo dai tanti servizi disponibili su Internet. Ma anche un archivio locale, come puo’ essere un hard-disk, un NAS o qualsiasi memoria, e’ facilmente riconosciuto dal BluOS come una sorgente audio.

 

 

Quindi possiamo partire dal Powernode Edge per costruire la rete locale wireless in high-res, aggiungendo in un secondo momento altri player o altri speaker attivi. Possiamo attingere non solo dallo stesso catalogo di Bluesound ma anche da NAD e PSB: c’e’ il prodotto giusto per ogni esigenza.

 

Le diverse connessioni sul pannello posteriore di Powernode Edge ci permettono, inoltre, di utilizzare sorgenti audio cablate (sia analogiche che digitali). Presente in questo senso anche una porta HDMI di tipo eARC che permette di collegare direttamente l'uscita audio (anche in multicanale in HD) del televisore e gestire il sistema con un solo telecomando. In pratica la coppia Powernode Edge e Dali Oberon 1 sostituisce qualsiasi soundbar con risultati decisamente migliori, il tutto con ingombri ancora contenuti, a prova di qualsiasi ambiente domestico. 

 

A supporto di questo utilizzo la doppia uscita per subwoofer (la tradizionale RCA e la wireless dedicata al Bluesound Pulse SUB+) permettono di realizzare facilmente un front-end audio a 2.1 canali di grande impatto.

 

 

La coppia Powernode Edge e Oberon 1 puo’ diventare facilmente, grazie alle loro dimensioni contenute, il sistema audio adatto ad ogni scrivania. Di fatto realizzano la colonna sonora del computer, da utilizzare per ascoltare buona musica nei momenti di pausa dal lavoro o per supportare qualsiasi videogame.

 

 

Proprio le dimensioni compatte pero’ potrebbero farci sottovalutare la coppia, potrebbero indurci a pensare che pochi centimetri sono uguali a prestazioni ridotte. Powernode Edge e Oberon 1 possono, invece, sonorizzare adeguatamente sale di medie dimensioni: 2x40 watt del primo e i 106 dB di picco dei secondi testimoniano in modo sintetico come la coppia non teme confronti non solo nella sua fascia di prezzo ma anche a confronti con prodotti di categoria superiore.  Una sala di 20/30 mq, un divano comodo e i due “piccoletti” pronti a farci ascoltare musica con una qualita’ inversamente proporzionata ai 1000 euro del loro costo.

 

 

 

 

 

BLUESOUND POWERNODE EDGE

Diretta discendenza dal Powernode, con dimensioni piu’ contenute e un pannello frontale con design spigoloso, da qui il nome di Edge. Supporto ad AirPlay2, così da poter fare streaming diretto e semplificato dai dispositivi, fissi e mobili, di Apple verso i componenti Bluesound. 

 

 

Bluetooth a due canali, ovvero con trasmissione e ricezione contemporanea come lo streaming da una sorgente e invio del segnale ad una cuffia. Bluetooth ora utilizza il codec aptX per la gestione dell'audio HD wireless a 24bit/48kHz. Wi-Fi generazione 5 (802.11ac) a doppia banda con connessione più veloce e più stabile. Compatibile con i maggiori formati audio con risoluzione (PCM e MQA) fino a 24bit/192kHz grazie al nuovo DAC più veloce e performante delle generazioni precedenti.

 

 

 

DALI OBERON 1

I diffusori della serie Oberon, e la piu’ piccola Oberon 1 in modo particolare, hanno la caratteristica di essere i prodotti meno costosi di Dali a presentare il sistema magnetico con tecnologia SMC. Una soluzione che Dali ha introdotto prima nei suoi diffusori piu’ prestigiosi, per poi scalare fino alla entry level Oberon.  SMC, Soft Magnetic Compound, e’ il sistema proprietario che riduce in maniera sensibile la distorsione magnetica non-lineare e con essa abbatte la distorsione in gamma bassa e permette di gestire potenze più elevate con maggiore linearità nella risposta in frequenza.

 

Oberon 1 è il più piccolo della serie Oberon, bookshelf a due vie con due altoparlanti: tweeter con cupola in tessuto a trama intrecciata di peso ridottissimo da 29 mm di diametro, woofer da 135 mm in carico reflex con membrana in cellulosa e fibra di legno. Sia il tweeter che i woofer presentano diametri maggiori rispetto ad altoparlanti utilizzati in diffusori della stessa fascia di prezzo: il risultato è la possibilità di gestire maggiore potenza e con essa garantire una dinamica più spinta.

 

 

 

 

 

VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO DI BLUESOUND POWERNODE EDGE

VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO DI DALI OBERON 1

 

SCARICA L'APPROFONDIMENTO SU DALI OBERON

SCARICA L'APPROFONDIMENTO SU BLUESOUND POWERNODE EDGE

 

 

 

Letto 112 volte Ultima modifica il Sabato, 07 Dicembre 2024 10:34
Altro in questa categoria: « Bluesound Node, uguale ma diverso